Alberto

Alberto

Alberto si avvicina allo Yoga e allo studio della filosofia indiana intorno a 20 anni, alla fine degli anni Ottanta. Frequenta i suoi primi insegnanti a Padova dove, per qualche tempo, sperimenta anche la pratica dello zen partecipando a incontri di meditazione e a un seminario residenziale con il maestro Fausto Teiten Guareschi. Dopo un lungo e appassionante viaggio in India, dove da allora periodicamente ritorna, decide di approfondire la conoscenza dello Yoga frequentando il corso di formazione quadriennale promosso dall’Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale.
Affina alcuni aspetti della pratica e della filosofia dello Yoga seguendo con interesse alcuni seminari tenuti dalla FIY e dai maestri Willy Van Lysebet e Antonio Nuzzo. Più recentemente si avvicina alla tecnica Vipassana con dei soggiorni di meditazione in Italia e all’estero. Crede profondamente che la filosofia di vita che lo Yoga invita ad accogliere e a coltivare sia uno strumento straordinario per coltivare il benessere e la pace.

Carla

Nel 2013 ha casualmente provato l’Acroyoga, felice incontro di acrobatica di coppia, yoga e thai yoga massage e si è sentita a casa, così sceglie di approfondire le tre discipline. Affascinata dallo yoga per la capacità di coinvolgere e dare benessere, partendo dal corpo, attraverso il respiro e arrivando alla mente e al cuore, si è diplomata presso la scuola di formazione Spine Yoga® ed ha proseguito con il Restorative Yoga, utile a bilanciare le nostre vite di corsa! Ha proseguito con la certificazione come insegnante di Acroyoga presso la scuola AcroFusion, dopo vari workshops e ritiri. Inizia ad approfondire e praticare Thai Yoga con il corso di primo livello di Sunshine Network. Ama insegnare yoga per condividere quanto ho avuto la fortuna di provare e imparare, e per contagiare sempre più persone con uno stile di vita più sano, sereno e allegro ed essere così circondata da un mondo più sorridente!

Claudio

Claudio ha scoperto lo Yoga a 44 anni nel 1999 e dopo diversi anni di pratica, incuriosito dai misteri di questa disciplina orientale, ha deciso di iniziare ad approfondirne lo studio. Nel 2010 ha iniziato ha iniziato un corso di formazione per insegnanti prima con ISFY, poi 3 anni con l’Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale, orientato agli insegnamenti provenienti da Śivananda. Lo studio delle antiche origini dello yoga è divenuto il percorso che può occupare una vita intera, dunque ha proseguito con la frequenza di corsi e seminari di approfondimento tenuti da insegnanti come Dr Bhole, L. Ferraguti, M. Morelli, Patrizia Vale e Willy Van Lysebeth. Nel 2017 ha contribuito ad avviare l’associazione Centro Yoga Bamboo A.S.D., attraverso la quale propone la sperimentazione di tecniche dello yoga, volte alla pratica interiore della consapevolezza, del corpo fisico e della mente.

Ilaria

Da sempre appassionata di danza e arte, circa dieci anni fa ha iniziato a dedicarsi al mondo del fitness incontrando le discipline del Pilates e dello Yoga. Ha potuto così via via sperimentare su sé stessa i benefici per corpo e mente della pratica costante. Da questa constatazione è maturata l’idea di approfondire lo studio di queste discipline, impegnandosi in numerosi percorsi di formazione sia nell’ambito del fitness e del Pilates, pratica per la quale ha ottenuto il diploma nel 2016. 

Lo studio prosegue con la Scuola di Power Yoga per ottenere il riconoscimento di istruttore PY Alliance, al termine di un percorso di 250 ore di formazione.

Desidera dedicarsi all’ascolto delle persone, aiutarle a progredire nella conquista di uno stato di benessere che può essere sperimentato nel tempo attraverso la pratica continua, potendo contare sull’atteggiamento costruttivo e positivo dell’insegnante.

Maria

Maria, inizia a praticare yoga nel 2003. Insieme alla danza coltiva l’amore per lo yoga. Si iscrive alla scuola di Hatha Yoga presso l’ISFY e si diploma nel 2010, anno in cui inizia anche ad insegnare. Insieme all’Hatha Yoga ha praticato anche Iyengar Yoga. I suoi Maestri sono Antonella Lincetto e Renato Bon allievi di Van Lysbeth. Ha partecipato a numerosi seminari tenuti da P. Tomatis. Nel 2019 ha ottenuto il diploma di Operatore Posturale e il Diploma di istruttore di Pilates. 

Nona

Operatore ed insegnante presso l’associazione Suono Armonico di Reggio Emilia, sede italiana della scuola argentina Centro de Terapia del Sonido y Estudios Armonicos, dove si è diplomata nel 2009 in suono terapia con l’utilizzo delle campane tibetane armoniche, diapason, dinamiche tonali e uso della voce.
Tiene sessioni di Armonizzazione di Gruppo con le Campane Armoniche, corsi per imparare a suonare le campane armoniche, sedute di suono terapia individuali o di gruppo.
Qualificata nel 2020 come insegnante di yoga per bambini e ragazzi presso l’Associazione Yoga Educativo di Treviso, con riconoscimento presso il MIUR per l’insegnamento dello yoga educativo nelle scuole di ogni ordine e grado.
La ricerca personale e la necessità di approfondimenti, l’hanno portata a sperimentare massaggio shiatsu (2018) presso la Scuola Zen Shiatsu di Milano con il Maestro Tetsungen Serra e riflessologia facciale vietnamita nel 2017 presso la Scuola DIEN CHAN del Maestro Truong Van Tri.

Roberta

Roberta comincia a praticare nel 1996, e dopo svariate esperienze nell’ambito della ricerca personale, trova nello yoga la strada giusta da percorrere. Diplomata ISFY , nel 2010, continua a coltivare la sua formazione attraverso diversi seminari con W. Van Lysbeth, Jacques Vigne, e sul metodo Bohle, completando inoltre la scuola di formazione ISYCO nel 2015. Certa che “non si finisce mai di imparare”, consegue il diploma di insegnante di yoga per bambini (metodo Balya Yoga) nel 2017, e approfondisce lo studio dello Yin Yoga formandosi con Arely Torres. I recenti viaggi in India le hanno offerto la possibilità di comprendere le radici filosofiche che rendono lo yoga uno strumento per la vita di tutti i giorni: “perché lo yoga lascia una traccia indelebile in chi lo pratica con il cuore”.